MAGNOLIA SPORT HUB, PRESENTATA LA SINERGIA CON LA STAMURA ANCONA
La sala consiliare del Comune di Ancona è stata la sede della conferenza stampa di presentazione della sinergia, nell’ambito del progetto Magnolia Sport Hub, tra il club dei #fioridacciaio e la Stamura Ancona, una sintesi basata sui valori e sui principi condivisi tra due club impegnati con forza nel dare opportunità ai giovani prospetti della palla a spicchi, cercando di far crescere il movimento, alimentando i sogni delle singole e facendo fruttare il bronzo ottenuto dall’Italbasket rosa di coach Andrea Capobianco agli ultimi Europei.
Al tavolo, assieme ai vertici del team rossoblù (la presidente Antonella Palmieri ed il direttore generale Rossella Ferro), anche il coach della prima squadra Mimmo Sabatelli, il coordinatore del vivaio Gabriele Diotallevi, la playmaker Emma Giacchetti, nonché il presidente del club ospitante Virgili, l’assessore comunale allo sport Belardinelli, il presidente del Coni Marche Fabio Luna e la consigliera regionale della Fip Marche Lucia Marchesini.
Nei loro interventi, sia Palmieri che Ferro, hanno ribadito gli aspetti di base dell’iniziativa e della sinergia nata per permettere alle ragazze di fare sport e sviluppare l’universo cestistico nel centrosud.
Coach Sabatelli ha evidenziato il lavoro del club in queste sua nove stagioni, mentre il tecnico del vivaio Diotallevi si è soffermato sulle caratteristiche del progetto, che ha visto poi Emma Giacchetti indossare la maglia con i due loghi dei club ed il main sponsor La Molisana che vestiranno le giovani atlete del vivaio anconetano, ricordando come l’opportunità per le ragazze di poter vedere anche gare di A1 possa essere di forte stimolo, ricordando l’impossibilità per lei da bambina di poterlo fare con modelli reperiti solo col Montegranaro di A2 maschile e la Virtus Civitanova Marche nella seconda serie nazionale femminile.
In tal senso, l’assessore allo sport Berardinelli ha auspicato, forte di quest’intesa, che in un futuro, sull’esempio di quanto fatto da Pajola e Polonara al maschile, ci siano anconetane anche al vertice in rosa.
Il presidente del comitato olimpico territoriale si è soffermato sulla bontà della sinergie nelle piccole regioni, la consigliera federale territoriale Marchesini ha plaudito ad un’iniziativa rivolta all’universo cestico in rosa.
In coda alla mattinata è stato premiato Daniele Giacchi, da 35 anni nel team che, con la società consorziata, ha concluso la sua attività agonistica vivendo un’ultima stagione assieme al figlio.










