MAGNOLIA LANCIA LO SPORT HUB, LA RETE DI CRESCITA DEL BASKET FEMMINILE
In un momento storico in cui il movimento cestistico femminile – in particolare nel Centro-Sud Italia – attraversa sfide complesse e manifesta fragilità strutturali, La Molisana Magnolia Campobasso lancia il progetto Sport Hub che si propone di costruire per le giovani atlete, un percorso di crescita tecnica e umana.
L’Hub mette in rete società attive nel basket femminile e, con strumenti condivisi, percorsi tecnici di qualità e collegamenti strutturati, mira a far crescere l’intero movimento unendo le forze, condividendo risorse, idee e visioni. Magnolia Sport Hub vuole creare sinergie per generare opportunità di crescita reali per le giovani cestiste e valorizzare al contempo le specificità di ogni società aderente.
L’intento è di condividere metodologie, staff tecnici e buone pratiche e di costruire un percorso chiaro che permetta alle atlete di passare in modo graduale dalle realtà locali alle esperienze di livello superiore.
Antonella Palmieri, presidente della Magnolia, si sofferma così sull’iniziativa: «Questo progetto mette le ragazze al centro e valorizza il lavoro quotidiano delle società. È una rete che unisce società, territori e opportunità con l’obiettivo di rafforzare i vivai e dare orizzonte ai sogni sportivi delle giovani atlete».
Main sponsor del progetto è La Molisana. «Sosteniamo Magnolia Sport Hub perché unisce qualità tecnica e responsabilità sociale», afferma la titolare Rossella Ferro. «In questo modo intendiamo generare impatto sociale sui territori, promuovendo inclusione e pari opportunità, in un’ottica di sostenibilità sportiva ed economica».
Diversi gli spunti dell’intesa con momenti di aggiornamento per tecnici e dirigenti, iniziative in sinergia con i club partner, momenti di perfezionamento tecnico individuale per le giocatrici, possibilità di stare a contatto con i #fioridacciaio di A1 e, soprattutto, occasioni di gioco all’insegna anche di tornei congiunti.
«È un progetto che avevamo già in testa da un bel po’ e finalmente parte – l’evidente soddisfazione nelle riflessioni dell’head coach dell’A1 femminile Mimmo Sabatelli – e quello che ci fa più piacere è legato al numero dei club che hanno aderito al progetto. Siamo contenti di poter essere un riferimento per i team del Centro-Sud, forti di quelli che sono anche i nostri risultati nel corso degli anni e nell’avvio di questa stagione».
Per il coordinatore del vivaio rossoblù Gabriele Diotallevi: «Il basket femminile ha bisogno di sinergie. La base di questo hub è il supporto reciproco legato anche alle necessità ed alle esigenze dei singoli team che lo compongono. Con questo network si amplifica l’attività di confronto e scambio con la costruzione di progetti per lo sviluppo del percorso di condivisione dei valori e dei contenuti tecnici con l’immagine di Magnolia come riferimento per i singoli team presenti nella sinergia, che così, peraltro, avranno anche la concreta opportunità di poter rafforzare la propria identità».
Dall’Adriatico al Tirreno la rete si svilupperà su quattro diverse regioni e potrà contare sulla presenza di nove società satellite del club del capoluogo di regione: le molisane Pallacanestro Bojano, Ballers Lab Termoli, Pink Venafro, Airino Termoli ed In Movimento con base operativa a Castel di Sangro, l’abruzzese Yellow Wave Pescara, le laziali Basket Bee di Sermoneta e Pallacanestro Talea di Ostia e le marchigiane della Stamura Ancona.
Proprio lunedì mattina dalle 11.45 presso la sala consiliare del comune dorico, peraltro, ci sarà la presentazione della partnership con la formazione anconetana, che, tra l’altro, con le sue giovanili in rosa vestirà anche divise griffate Magnolia.
All’appuntamento, per il club rossoblù saranno presenti la presidente Antonella Palmieri, la direttrice generale (e proprietaria del main sponsor La Molisana) Rossella Ferro, il tecnico della prima squadra di A1 Mimmo Sabatelli, il coordinatore del vivaio Gabriele Diotallevi e la playmaker civitanovese Emma Giacchetti. Presenti inoltre l’assessore comunale allo sport Daniele Berardinelli, il presidente Gabriele Virgili, il vice Lorenzo Marconi ed il responsabile dell’area sportiva Corrado Albanelli per la Stamura e ancora il vertice del Coni marchigiano Fabio Luna e quello della Fip territoriale Maurizio Biondini. Moderatore dell’incontro Davide Paolini.










